|
Mini Dizionario Enciclopedico Italiano di Bridge - C |
|
Termine |
Definizione |
| CAB | La versione britannica dello Standard America |
|
Caddy |
Assistente del Direttore di sala |
|
Calcolo con il quale si stabilisce l'economicità o meno dell'assunzione di un qualsiasi impegno |
|
| Calcutta | Gara nella quale è possibile puntare sulla coppia o la squadra vincitrice |
| Call | Una qualsiasi dichiarazione |
|
Canapé |
Il primo sistema a base di corto lungo ideato dal giocatore francese Pierre Albarran |
| Capitano | Colui che decide i giocatori che giocheranno ad ogni turno. Può essere un giocatore o meno |
|
Tecnica di intervento sull'apertura di 1SA ideata da Michael Cappelletti |
|
| Carding | Segnalazione difensiva |
| Carry Over | Vantaggio derivante da una precedente vittoria nei gironi eliminatori |
|
Carta delle Convenzioni |
Sinossi del sistema dichiarativo di una coppia messo a disposizione della coppia avversaria |
|
Carta Giocata |
La condizione di una carta che non può essere ritirata una volta vista dal compagno di chi la espone |
|
Carta Penalizzata |
Una carta prematuramente esposta da un difensore che deve esser lasciata sul tavolo ed obbligatoriamente giocata alla prima occasione possibile |
|
Carte alte |
il Dieci e il 9 |
|
Carte basse |
il 5, il 4, il 3 ed il 2 (vengono anche chiamate cartine) |
|
Carte intermedie |
l'8, il 7 ed il 6 |
|
Cavatappi |
Sorpasso atipico (vedi Buffalo) |
|
Cheapest Bid |
Il primo gradino a Colore in ogni tempo di una sequenza dichiarativa |
|
Check Back Stayman |
Convenzione ideata dall'americano Eddie Kantar per sviluppare le mani bilanciate deboli |
|
Chiamata |
Segnale di gradimento |
|
Metodo per simulare la variabilità delle condizioni di vulnerabilità giocando in 4 |
|
|
Chicane |
vedi Vuoto |
|
Chiusura |
Qualsiasi dichiarazione di Manche che non prevede ulteriori sviluppi |
| Chouette | Metodo per giocare in 5 persone |
| Chuck | Errore madornale sia in licita che nel gioco |
| Claim | La richiesta delle restanti prese mediante scopertura delle proprie carte |
| Cold | Un contratto che non può essere perduto |
|
Manovra particolare usata per creare prese aggiuntive |
|
|
Colore |
Termine spesso usato in luogo di Seme |
| Colore Congelato |
Un colore che non può essere mosso senza fare un regalo agli avversari |
|
Colore di Affrancamento |
Nel gioco a colore, il seme più lungo a lato del seme di atout |
|
Colore di Lunga |
Nel gioco a senza atout, il seme lungo della mano |
| Colore Intruso | Metodo per fermarsi sotto Slam a livello di 5SA quando l'Atout è Minore e gli Assi sono insufficienti |
| Colore Verde |
Colore mai nominato in licita |
|
Colori |
Riguardano i Semi e sono due: Rosso (Quadri e Cuori) e Nero (Fiori e Picche) |
|
Combinazioni |
Nel calcolo combinatorio indicano quante serie si possono formare con "n" oggetti presi a gruppi di "k" (nCk). |
| Come-on | Segnalazione di gradimento basata sul valore della carta di risposta |
| Comic no-trump | Falsa dichiarazione di 1SA che intende preannunciare una mano debole con un colore lungo |
| Compact knockout teams | Una mini versione del Bracket knockout teams |
| Concessione | L'azione con cui un giocatore concede tutte le restanti agli avversari |
|
Conformità |
Elemento di Valutazione Statica che misura il bilanciamento della forza della mano nei suoi semi |
| Congresso | Manifestazione bridgistica comprendente più gare ed eventi (tipicamente anglosassone) |
|
Conto dei posti liberi |
Vedi Legge di Attrazione |
|
Contratto |
L'impegno assunto dalla Linea Dichiarante che dovrà essere mantenuto dal Giocante |
|
Voce della dichiarazione che originariamente comportava il raddoppio del valore dell'impegno preso più un premio per il mantenimento o l'aumento delle penalità in caso di non mantenimento. Oggi viene usato nelle piu svariate modalità per integrare le licite disponibili |
|
| Contro usato sui Grandi Slam per avvisare della presenza di un Asso nella Linea Difensiva | |
| Contro usato per mostrare valori in due colori | |
| Contro Competitivo | Contro che si prefigge di distinguere la fase competitiva da quella meramente difensiva |
|
Contro che chiama il compagno a condividere la eventuale punizione del partito avverso |
|
|
Contro cue bid |
La dichiarazione di una cue bid già mostrata dal compagno |
|
Particolare forma di contro utilizzata quando si sospetta che il compagno possa essere stato inibito nella sua azione dichiarativa |
|
|
Tecnica di utilizzo del contro per invitare il compagno a rientrare nell'asta licitativa |
|
| Contro usato per mostrare appoggio nel colore del rispondente | |
| Contro usato per mostrare lunghezza e forza nel colore contrato | |
| Contro usato per orientare le uscite del compagno | |
| Contro usato per mostrare forza di apertura | |
|
Contro Invertito |
Nella fase competitiva indica mano con 2/3 carte nel colroe avversario non contraria alla trasformazione |
| Contro usato per indirizzare l'attacco sugli Slam | |
| Contro usato in senso naturale su due colori avversari | |
| Più noto come Sputnik, è stato ideato da Alvin Roth per mostrare una mano di risposta semi positiva | |
| il Contro nel suo significato primigenio | |
| Introdotto da Ely Culbertson per stabilire meglio il da farsi sui barrage avversari | |
| Contro usato per mostrare valori in un colore dichiarato dagli avversari precedentemente | |
| Contro usato per mostrare maggior forza di quanto finora dichiarato | |
| Contro ideato da Fielding Ried per mostrare tolleranza nei colori non ancora dichiarati | |
|
Tecnica di utilizzo del contro per chiamare l'attacco in un determinato seme |
|
|
Contro-giocante |
Vedi difensore |
|
Controlli |
In alcuni sistemi dichiarativi, unità di misura del valore degli Onori di Testa (A=2, R=1) |
|
Controllo |
La possibilità di non perdere due o più prese immediate in un qualsiasi seme |
|
Corto Lungo |
Dizione generica che racchiude tutti i Sistemi Licitativi che contemplano l'apertura nel seme dichiarabile più corto della Mano |
|
Convenzione |
Qualsiasi tempo licitativo che non può essere messo in rapporto diretto con il suo significato naturale |
|
Tecnica di intervento sull'apertura di 1♣ forte |
|
|
CRODO |
Modalità di risposta ad una particolare interrogazione degli Assi |
|
Crowhurst |
Variante dell'interrogazione Stayman |
|
Cue bid |
Un dichiarazione di un controllo di qualsiasi natura in un seme (Asso, Re, Vuoto, Singolo, Re-Dama) |
|
Cue bid di 1° giro |
Asso o Vuoto |
|
Cue bid di 2° giro |
Re o Singolo |
|
Cue bid di 3° giro |
Dama o Doubleton |
|
Cue bid implicita |
Una dichiarazione di controllo che fissa contemporaneamente ed implicitamente il colore di atout |
|
Convenzione ideata dal romano Marco Troiani per interrogare i controlli in uno specifico seme |
|
| Cuori |
Il minore in rango dei due semi nobili; nel gioco a colore ogni presa con atout cuori vale 30 punti di gioco |
|
Cutthroat bridge |
Un metodo per giocare a bridge in tre |