Mini Dizionario Enciclopedico Italiano di Bridge - B |
Termine |
Definizione |
Baby Blackwood |
Convenzione ideata per chiedere gli Assi con il più economico gradino dei SA dopo un rialzo a salto forzante |
Back Door Stayman |
Sviluppo della Stayman che prevede nelle risposte l'anticipo della presentazione del doubleton |
BAM (Board-a-match) | Metodo di conteggio dei risultati del bridge duplicato basato sulla somma dei risultati di ogni singola mano (pareggio, vittoria o sconfitta) |
Bamberger Points |
Attribuzione di punteggio usata nel sistema licitativo Vienna (A = 7, R = 5, D = 3, F = 1) |
Bar |
Metodo per obbligare il compagno al passo |
Barometer |
Sistema di origine svedese nel quale ogni singolo board viene duplicato su tutti i tavoli di un Torneo a Coppie favorendo il conteggio immediato e l'emissione della classifica parziale alla fine di ogni turno di gioco |
Convenzione ideata da Leo Baron come alternativa alla Stayman |
|
Barrage |
Dichiarazione ad alto livello che presenta una mano povera ma molto sbilanciata nel colore dichiarato |
Battuta |
La manovra di eliminazione delle atout avversarie effettuata tramite la battuta degli Onori di Testa |
Convenzione ideata dal giocatore americano Leslie Bart |
|
BBO |
La più diffusa piattaforma per il gioco on line Il Sistema Dichiarativo usato dai uno dei più diffusi portali di gioco on line |
Beer card | Il 7♦ |
Benjamin |
Apertura forzante dovuta allo scozzese Albert Benjamin |
Benji |
Sistema dichiarativo ideato da Albert Benjamin come variante dell'ACOL |
Bermuda | Metodo per giocare in 6 persone |
Campionato del Mondo a Squadre Open. È biennale e per Nazioni |
|
Bicolore | Mano con due colori dichiarabili |
Bicolore grande | Mano con due colori ripetibili |
Bidder | Il giocatore deputato a fare la prossima licita |
Bidding Boxes |
Scatole contenenti i cartellini dichiarativi grazie ai quali la fase dichiarativa può svolgersi in silenzio |
Big Club | Sistema Dichiarativo sviluppato nell'Università del Wisconsin |
Biltcliffe (Colpo di) | Termine della slang britannico usato in senso ironico quando riaprite la licita che gli avversari avevano abbandonato sotto manche o sotto slam, spingendoli ad un contratto che essi mantengono dopo che lo avete contrato |
Bilanciate |
L'insieme delle mani a distribuzione 4.3.3.3, 4.4.3.2 e 5.3.3.2 |
Biritich |
il Whist russo |
Blackwood |
Convenzione ideata da Easley Blackwood per richiedere il numero degli Assi posseduti dal compagno |
Blocco |
Mancanza di comunicazione tra le due mani di una stessa linea dovuta al fatto che il lato più corto a tutte le carte di valore superiore a quelle del lato più lungo |
Favolosa squadra italiana che ha vinto più di ogni altra nella storia del bridge |
|
Convenzione ideata dal giocatore americano Lou Bluhm |
|
Brevità |
Un seme nel quale è presente una sola o nessuna carta |
Board |
Vedi Astuccio |
Bolster | Mezzo fermo |
Bottom |
Il minimo risultato possibile |
Bracket knockout teams |
Le squadre vengono suddivise in gruppi in relazione alla categoria dei singoli giocatori |
Bridgemate |
Sono dei dispositivi in cui si inseriscono i dati relativi a ogni mano giocata (contratto, risultato, attacco). Su ogni tavolo è presente una bridgemate che invia i dati a un server che è in grado di elaborarli e di fornire in tempo reale la classifica provvisoria di un torneo |
Bridgette | Metodo per giocare in 2 persone |
Tecnica di intervento sull'apertura avversaria di 1SA ideata dall'americano Bernard Zeller |
|
Sorpasso atipico manovrato contro chance per catturare un Onore di cui si pensa di conoscere la posizione |
|
Bullet | L'Asso nello slang britannico |
Butler |
Metodo di calcolo del risultato conseguito da ogni giocatore rispetto al par della Mano. Viene usato per stabilire una Classifica individuale di rendimento durante i Campionati internazionali più importanti. |
Geniale convenzione ideata dal giocatore Jack Marx per chiedere le Carte Chiave di due Colori | |
BWS |
Bridge World Standard, il sistema usato nella rubrica Master Solvers di Bridge World |