|
Mini Dizionario Enciclopedico Italiano di Bridge - S |
|
Termine |
Definizione |
|
Sacrificio |
Dichiarazione effettuata nella consapevolezza di finire down onde conseguire un risultato comunque migliore di quello che conseguirebbe la Linea avversa con l'ultimo contratto impegnato |
| Sala Aperta | La sala di una gara duplicata in cui è ammesso il pubblico |
| Sala Chiusa | La sala di un incontro duplicato in cui non è ammesso il pubblico |
|
Salti deboli |
Dichiarazioni effettuate a salto con mani sbilanciate deboli |
| Salti limite | Dichiarazioni effettuate a salto con mano invitante |
|
Salti Soloway |
Ideati dall'omonimo campione americano sono salti in risposta all'Apertura usati per imporre un colore in modalità forzante |
|
SAT |
Convenzione ideata dal campione italiano Benito Garozzo in risposta alle repliche di 1SA dell'Apertore |
|
Indica il gradimento per un ritorno in uno dei semi laterali mentre si scarta per l'impossibilità di rispondere al seme in gioco |
|
|
Principio statistico che suggerisce di manovrare alcune Figure in una determinata modalità, scegliendola tra due che sembrano equivalenti |
|
| Schiappa | Palooka |
|
Score |
Il foglietto che accompagna la smazzata e sul quale ne viene registrato il risultato |
|
Seconda |
vedi Zona |
| Segnale inviato da chi ha operato un barrage | |
|
Mostra il gradimento o meno per una continuazione nel seme di uscita del compagno |
|
|
Mostra la parità del numero di carte possedute nel colore in gioco in quel momento |
|
|
Mostra la presenza di valori in un determinato seme relazionando il valore della carta giocata al rango di un seme laterale rispetto a quello in gioco |
|
|
Seme |
Ognuno dei 4 simboli usati per contraddistinguere le 4 serie di 13 carte che vanno dal 2 all'Asso nei mazzi di carte francesi; elencati per rango crescente i 4 semi sono: fiori, quadri, cuori, picche |
|
Seme chiuso |
Un seme capeggiato dai 5 Onori |
|
Seme corto |
Quello/i di una mano composto/i da 2 o 3 carte |
|
Seme di parità |
L'unico seme della Mano diverso per parità dagli altri tre |
|
Seme dichiarabile |
Un seme di almeno 4 carte (meglio se capeggiato da uno o più Onori) |
|
Seme dominante |
Il seme che consente di aggiudicarsi l'asta in maniera vantaggiosa per una determinata smazzata giocata a colore |
|
Seme laterale |
Quello dichiarabile che in una mano fiancheggia quello di atout |
|
Seme semichiuso |
Seme nel quale sono presenti 4 dei 5 Onori dominanti compreso l'Asso |
|
Semi Maggiori |
vedi Semi Nobili |
|
Semi Minori |
I due semi minori (fiori e quadri) |
|
Semi Nobili |
I due semi nobili (cuori e picche) |
|
Semiforzante |
Dichiarazione forzante salvo che non si sia al minimo assoluto di quanto precedentemente dichiarato |
|
Senza |
L'indicazione di gioco senza elezione di un seme al rango di briscola |
|
Modalità di intervento |
|
|
Senza Debole |
Metodo di Licita che prevede l'Apertura di 1SA con le Mani Bilanciate deboli |
|
Sequenza |
Tre o più carte consecutive (RDFx, FT9x) |
|
Sequenza Incompleta |
Due carte consecutive separate dalle altre contigue (RDx, DFx) |
|
Sequenza Interrotta |
Due carte consecutive accompagnate da almeno un'altra consecutiva ma distanziata di un posto (RDT9, DT9x) |
| Convenzione usata per intervenire sull'apertura di 1SA avversaria | |
|
Sign off |
Dichiarazione a passare |
|
Singleton |
vedi Singolo |
|
Singolo |
La presenza in un seme di una solo carta |
|
Slam |
Un contratto di 12 o 13 prese che garantisce in caso di mantenimento un premio aggiuntivo |
|
Convenzione ideata dal campione svedese Mats Nisland |
|
|
Convenzione di avvicinamento allo slam |
|
| Slow arrival | Contrario di fast arrival |
|
Smazzata |
Le 52 carte distribuite ai 4 giocatori |
|
Convenzione dedicata alle bicolori nobili |
|
|
Sorpasso |
Manovra usata per catturare un Onore nemico grazie alla sua favorevole posizione |
|
Sorpasso Bilaterale |
Manovra di sorpasso orientabile a piacere su entrambi i lati |
|
Sorpasso di Taglio |
Manovra usata per catturare di taglio un Onore nemico grazie alla sua favorevole posizione |
|
Sorpasso Profondo |
Sorpasso eseguito con una Figura di tre o più carte |
|
Sorpasso Ripetuto |
Sorpasso con manovra eseguita più volte |
|
Sorpasso Rovesciato |
Vedi Buffalo |
|
Sostenente |
Il compagno dell'Interferente o il compagno del difensore che sta operando l'uscita (terzo di Mano) |
|
Sottoapertura |
Apertura eseguita senza Forza di apertura |
|
Sottocolore |
Vedi Transfer Bid |
|
Specularità |
L'effetto negativo indotto dal fronteggiarsi della stessa identica situazione tra le 2 Mani di una stessa Linea (AR contro DF) |
|
Convenzione usata per mostrare una Brevità in una mano di Fit |
|
|
Standard America |
Il Sistema più diffuso negli USA |
|
Standard Italia |
Un sistema che veniva consigliato dalla FIGB ai suoi allievi |
|
Forse la prima convenzione della storia del bridge, ideata da George Rapee e resa famosa dal suo partner Samuel Stayman |
|
|
Stop |
L'avviso che si sta per eseguire una dichiarazione a salto |
| Stratified Pairs | Gara a coppie nella quale i partecipanti vengono suddivisi in gironi in base al numero degli MP posseduti dal giocatore più titolato della coppia |
|
Sud |
Il giocatore seduto in Sud, gioca in coppia con Nord e segue nel gioco Est |
|
Super Accettazione |
Risposta positiva diversa dal riporto a gradino a fronte di una Transfer Bid |
|
Super Precision |
Sistema Licitativo rielaborato da Belladonna e Garozzo sulla scorta del Precision di Wei |
|
Surcontro |
Voce della dichiarazione che comporta il quadruplicarsi del valore dell'impegno preso |
|
Surcontro Negativo |
Come il corrispondente Contro |
|
Surcontro Positivo |
Garantisce Forza di manche e buon aiuto nel seme del compagno |
|
Surcontro Rafforzativo |
Come il corrispondente Contro |
|
Tecnica di utilizzo del surcontro per chiedere al compagno di tentare un salvataggio |
|
|
Surlicita |
Il dichiarare un seme già dichiarato dall'altra Linea |
|
Surtaglio |
Presa eseguita giocando un atout più alta di quella avversaria usata per il taglio |
|
Convenzione ideata dall'americano Marty Bergen |
|
|
Gara di Duplicato con incontri stabiliti in funzione del totale degli IMP's correnti |