Il segnale del barrante |
Quando il vostro partner ha fatto un barrage di alto livello, a volte, può essere molto utile sapere con quante carte lo ha fatto.
Il barrante ha la possibilità di scegliere tra molte carte se sta rispondendo ad una vostra uscita nel suo colore e sarebbe certamente molto meglio se assieme all'indicazione relativa a dove tornare, potesse inviarvi anche quella relativa alla effettiva lunghezza del suo colore lungo.
Ad esempio:
Ovest | Nord | Est | Sud |
4![]() |
5![]() |
Voi attaccate con l'Asso di picche dopo che il morto è sceso con:
|
![]() |
A6 | |
![]() |
T8432 |
||
![]() |
762 |
||
![]() |
K97 | ||
![]() |
32 | ||
![]() |
QJ765 |
||
![]() |
AKJT8 |
||
![]() |
Q |
e che il partner ha risposto con il Dieci.
Come proseguite ?
Prima o poi il Re di fiori vi farà arrivare a book, ma, Sud taglierà o meno la seconda picche? e Ovest, avrà o meno quell'Asso nel colore di cuori nel quale sembra stia platealmente chiamando con il Dieci di picche?
Se sbagliate questo ritorno potreste veder sparire la picche perdente del giocante sulle quadri del morto.
Ecco che, allora, la carta di attacco di Ovest può e deve avere una doppia valenza:
1) Se pari, mostra un numero di carte pari nel colore di barrage; se dispari ne mostra, invece, uno dispari
2) Se alta, mostra preferenza per il colore più alto in rango tra i due papabili; se bassa, la mostra nell'altro, infine, se intermedia non mostra alcuna preferenza
Ora l'attaccante, che conosce con assoluta certezza l'intera distribuzione del colore di barrage, potrà valutare con la debita attenzione la vostra indicazione di uscita.
Nel nostro esempio, il Dieci di picche di Ovest è una carta pari ed indica che il suo barrage viene da un numero di carte pari (chiaramente 8), inoltra, Ovest mostra preferenza per le cuori (carta alta = colore più alto in rango).
Ora che sapete con certezza che il giocante taglierà il secondo giro di picche, non vi resta che gettare il cuore oltre l'ostacolo ed intavolare il 2♥, se Ovest è vuoto o se ha l'Asso, il vostro Re di atout costituirà la presa del down.
Per lanciare il segnale del barrante non è necessario che il proprio compagno debba esordire con una carta vincente del colore lungo:
Ovest | Nord | Est | Sud |
4![]() |
5![]() |
|
![]() |
86 | |
![]() |
A86432 |
||
![]() |
762 |
||
![]() |
A7 | ||
![]() |
32 | ||
![]() |
QJ765 |
||
![]() |
AKJT8 |
||
![]() |
Q |
Est inizia con l'8♠ in conto nel colore lungo del barrante che inserisce la Dama per l'Asso del giocante che prosegue con piccola fiori verso la Dama. In presa con l'Asso di fiori cosa sapete?
Ricordando che seguendo la scala gerarchica il Fante vale 11, la Dama 12 ed il Re 13, la Dama inserita da Ovest è una carta pari che quindi indica un numero di carte pari nel colore di barrage (chiaramente 8).
Risulta, allora, evidente ad Est che il giocante a picche aveva l'Asso secco e che considerato che Ovest poteva giocare una qualsiasi delle sue otto carte, aver giocato proprio la Dama non è l'abitudine ma è una chiara chiamata a cuori (colore più alto in rango tra i rimanenti.
Ovest | Nord | Est | Sud |
4![]() |
5![]() |
|
![]() |
86 | |
![]() |
A864 |
||
![]() |
Q8762 |
||
![]() |
A7 | ||
![]() |
32 | ||
![]() |
QJ765 |
||
![]() |
AKJT8 |
||
![]() |
Q |
Est inizia con l'8♠ in conto nel colore lungo del barrante che inserisce il 4♠ per l'Asso del giocante che, come nel caso precedente, prosegue di piccola fiori verso la Dama.
In presa con l'Asso di fiori, stavolta, Est oltre ad avere certezza dell'Asso secco di picche (2 è una carta pari che mostra un numero di carte pari nel colore lungo di barrage), ha anche una chiara indicazione di riuscita nel colore più basso in rango tra i rimanenti due.
Ad Est, non rimane, allora, che buttare il cuore oltre l'ostacolo, fidarsi del proprio partner e tirare l'Asso di cuori prima di riuscire a quadri in sfregio della strapotenza del morto e sperando nel vuoto di Ovest.
Indice Segnalazioni |