| Mini Dizionario Enciclopedico Italiano di Bridge - F | 
| Termine | Definizione | 
| F | vedi Fante | 
| Fante | Il quarto degli onori dominanti di ogni seme ed il primo degli onori minori (vale 1 PO). Viene indicato con la lettera J nelle carte inglesi, F in quelle italiane, V in quelle francesi, B in quelle tedesche, e con le lettere Kn in quelle scandinave | 
| Fast arrival | Principio dichiarativo che consiste nel chiamare immediatamente il contratto che non si ritiene di poter migliorare tramite un colloquio più sofisticato | 
| Fattori Correttivi | Elementi usati durante la Valutazione Dinamica della Mano | 
| Fattoriale | Nel calcolo combinatorio indica il prodotto dei primi n! numeri interi (4! = 4×3×2×1) . Il fattoriale di zero è per convenzione uguale a uno (0! = 1) | 
| Fermo | Una combinazione di carte che può arrestare almeno una volta l'affrancamento di un seme degli avversari | 
| Fermo Posizionale | Una combinazione di carte che può arrestare almeno una volta l'affrancamento di un seme degli avversari solo in funzione del difensore che inizia il gioco | 
| FIGB | |
| Figura | Una combinazione di uno o più onori dello stesso seme | 
| Figura Manovrabile | Una combinazione di uno o più onori con i quali esiste la speranza matematica di conseguire un numero di prese superiori a quelle garantite dalle Vincenti del colore | 
| Finale di Partita | Lo stato dell'arte di una partita a "n" carte dalla fine | 
| Finesse | Vedi Sorpasso | 
| Fiori | Il minore in rango dei 4 semi; nel gioco a colore ogni presa con atout fiori vale 20 punti di gioco | 
| Sistema a base di fiori forte ideato dai campioni italiani del Blue Team | |
| Fiori Forte | Dizione generica che racchiude tutti i sistemi licitativi che riservano l'apertura di 1♣ alle mani forti | 
| Fiori Napoletano | Il primo sistema a base di Fiori forte, ideato dal giocatore napoletano Eugenio Chiaradia | 
| Fiori Romano | Sistema licitativo a base di fiori di preparazione, ideato dai campioni romani del Blue Team | 
| Fiori Torino | Sistema licitativo sviluppato nella città italiana di Torino | 
| Fit o Fit Distribuzionale | L'insieme delle carte necessarie per eleggere un seme al rango di atout | 
| Fit Onori | L'incontrarsi virtuoso degli Onori di uno stesso seme nelle due mani contrapposte della stessa linea | 
| Fit Showing | Convenzione di risposta in fit immediato | 
| Apertura ideata da William Flannery per la presentazione delle bicolori nobili | |
| Flighted Pairs | gara acoppie nella quale i partecipanti vengono suddivisi in gironi in funzione dei MP posseduti | 
| Flint | Convenzione ideata dall'inglese Jeremy Flint per fermarsi sotto manche in varie sequenze licitative | 
| Forcella | La sequenza di due onori separati dalla mancanza di una carta di sequenza (AD, RF, DT) | 
| Forchetta | La sequenza di tre onori separati dalla mancanza di una o più carte di sequenza (ADT, RF9) | 
| Forza della Mano | Potenzialità della mano espressa convenzionalmente secondo una prestabilita unità di misura | 
| Forza Esterna | La Forza all'interno dei semi corti di una mano | 
| Forza Interna | La Forza all'interno dei semi lunghi di una Mano | 
| La Forza minima necessaria per operare una certa apertura con una determinata distribuzione | |
| Forzante | Qualsiasi dichiarazione non passabile | 
| Convenzione ideata da Monroe Ingberman per presentare contemporaneamente fit nel colore del compagno e un tripleton affiancato da una brevità | |
| Frammento | Vedi tripleton |