7 a 7 |
Smazzata 786 |
Nell'aprile del 2020 in quel di Columbus si svolse il secondo Campionati ALT disputato in quella città nel quale si incontrarono per la finale le squadre Lavazza ed Upmark.
Questo l'inizio del primo astuccio della finale:
Ovest |
Nord |
Est |
Sud |
- |
P |
1SA |
P |
2 |
P |
2 |
P |
? |
|
|
![]() |
K83 |
![]() |
KT63 |
![]() |
K3 |
![]() |
AK98 |
Quale contratto prevedete di impegnare e quale cartellino avreste estratto per continuare?
Quando l'apertore dichiara di non avere quarte nobili sono ancora molti i giocatori che non hanno concordato nel dettaglio come continuare.
Preliminarmente c'è da osservare che dopo la risposta di 2♦ restano in gioco per l'apertore le seguenti possibilità con a fianco le rispettive probabilità di ricorrenza:
4.3.3.3 = 31,6% (15,8% per quarta)
4.4.3.2 = 21,6%
5.3.3.2 = 46,6% (23,3% per quinta)
Come si vede, contrariamente al solito, la distribuzione con la quinta è divenuta di gran lunga la più probabile e la probabilità di legare un fit almeno 4-4 nel minore è piuttosto alta (60,7%).
La soluzione che va per la maggiore è ancora quella di eseguire una Stayman ripetuta con 3♣, quando c'è interesse per una quarta minore.
Però, già per le risposte non c'è uniformità di vedute perché c'è ch ritiene importante dare un'eventuale quinta minore (sempre possibile quando si apre di 1SA), e chi si limita a rispondere 3♦ con le quadri e 3SA con le fiori senza distinguere tra quarta e quinta, riservando i due gradini nobili per mostrare la 4-4 nei minori con la terza nel nobile annunciato (o con il doppio a seconda delle personali preferenze).
I giocatori più esperti hanno però votato per un altro sviluppo che consiste nel reinterrogare per i minori usando il gradino di 2♠ reso libero dall'adozione dei transfer per mostrare le quinte nobili (il gradino di 2♥ è usato, per lo più, per differenziare le 5.5 nobili obbligando l'apertore a nominare il suo tripleton.
Supponendo di giocare l'apertura di 1SA classica, la modalità preferita dal vostro autore è quella di interrogare i minori con il gradino di 2♥ (forzante a manche), per le seguenti risposte dell'apertore:
2♠ = con entrambi i minori (con 2SA si può chiedere minimo o massimo su due gradini)
2SA = quarta di fiori (con 3♣ si può chiedere minimo o massimo su due gradini)
3♣ = quinta di fiori (con 3♦ si può chiedere minimo o massimo su due gradini)
3♦ = quarta di quadri (con 3♥ si può chiedere minimo o massimo su due gradini)
3♥ = quinta di quadri e minimo
3♠ = quinta di quadri e massimo
Utilizzando questo metodo la licita si sarebbe sviluppata così:
Sud |
Ovest |
Nord |
Est |
- |
P |
1SA |
P |
2 |
P |
2 |
P |
2 |
P |
3 |
P |
3 |
P |
3 |
P |
4![]() |
P |
5 |
P |
7![]() |
P |
P |
P |
2♥ = chiede
3♣ = quinta di fiori
3♦ = chiede forza
3♠ = massimo (la coppia QT a picche più che il Dieci di quadri valgono i 17 PO del massimo)
4♦ = turbo kick back (vedi plaquette su Avvicinamento allo Slam)
5♥ = 3 Assi + la Dama di atout
In questo modo il rispondente può contare 12 prese quasi certe (5 a fiori + 2 a quadri + 2 a cuori + 2 a picche + un probabile taglio in mano a quadri che fallisce solo se in linea si dovesse configurare la 2-2 a quadri) prima dell'ulteriore accertamento per il grande slam.
Per il grande slam è necessario che l'apertore oltre ai 14 PO già mostrati, possegga un'ulteriore Dama e, avendo lo stesso dichiarato il massimo (17 PO), ecco che almeno una Dama la dovrebbe proprio possedere.
Se pensate che questo sia un modo eccessivamente farraginoso di licitare che è concepibile intraprendere solo a carte viste, non posso darvi tutti i torti, però, sappiate che se più prudentemente vi foste accontentati del piccolo slam, avreste perso un fracco di punti, sia se fosse stati seduti in sala aperta, sia che, al contrario, fosse stati, invece, seduti in sala chiusa!
Ecco le carte in gioco:
Board 1 |
![]() |
J96 |
Dealer N |
||
![]() |
QJ985 | ||||
![]() |
QJ64 | ||||
![]() |
7 | ||||
![]() |
K83 |
|
![]() |
AQT | |
![]() |
KT63 | ![]() |
A2 | ||
![]() |
K3 |
![]() |
AT7 | ||
![]() |
AK98 |
![]() |
Q6543 | ||
Tutti in 1ª |
![]() |
7542 | |||
![]() |
74 | ||||
![]() |
Q9852 | ||||
![]() |
JT2 |
Ed ecco la sequenza di Madala-Bilde:
Sud |
Ovest |
Nord |
Est |
- |
P |
1SA |
P |
2 |
P |
2 |
P |
2 |
P |
3 |
P |
3 |
P |
3 |
P |
4![]() |
P |
4![]() |
P |
4![]() |
P |
5![]() |
P |
5![]() |
P |
5 |
P |
7![]() |
P |
P |
P |
2♠ = GF relè
3♦ = quinta minore e massimo
3♥ = relè
3♠ = quinta di fiori
4♣ = concorda le fiori come atout
4♦ = cue bid
4♠ = RKC 1430
5♣ = 0 o 3 KC
5♠ = extra?
5♦ = si, a picche
Mentre, la seguente è stata quella di Pepsi-Blass:
Sud |
Ovest |
Nord |
Est |
- |
P |
1SA |
P |
2 |
P |
2 |
P |
2 |
P |
3 |
P |
3 |
P |
3 |
P |
4![]() |
P |
4![]() |
P |
4![]() |
P |
5![]() |
P |
5![]() |
P |
5 |
P |
7![]() |
P |
P |
P |
2♠ = GF relè
3♣ = quinta di fiori
3♦ = relè
3♠ = doppio a cuori
4♣ =RKC con atout fiori
4♥ = 0 o 3 KC
4♠ = Queen Inquiry
5♣ = si, senza Re
5♣ = chiede Dame
5♠ = si, a picche
C'è poco da fare, senza sofisticazione non si può primeggiare!
Questa smazzata presenta 17 atout (9 a fiori per EO e 8 a quadri per NS) ma consente solo 16 prese (13 a fiori per EO e 3 nei colori rossi per NS).
Il par è dato da 1520 per EO, tuttavia, 7SA si realizza solo grazie ad una fortunata compressione realizzabile nei colori rossi su Nord e, a carte coperte, è un contratto molto meno sicuro di 7♣.