|
Seconda regola del 2 |
La regola stabilisce le condizione atte a rendere plausibile un intervento sull'apertura di 1SA forte degli avversari in quarta posizione:
| Sud | Ovest | Nord | Est |
| 1SA | P | P | ? |
La regola si basa sul fatto che in questa situazione i propri PO sono ininfluenti in quanto per giustificare il passo del rispondente, il proprio partner deve averne quanti ne servono per raggiungere all'incirca la metà di quelli del mazzo e che difficilmente ne avrà di più.
In questa situazione l'unica condizione posta dall'americano Mel Colchamiro ideatore della regoletta è che il giocatore in quarta posizione per riaprire la licita deve avere almeno due punti distribuzionali.
I punti distribuzionali si contano sommando 1 punto per ogni doppio e 2 punti per ogni singolo o vuoto.
Sono, appunto, sufficienti 2 PD per riaprire la licita.
Vediamo due esempi di applicazione:
| Mano A | Mano B | ||
| AR5 |
|
DFT65 | |
![]() |
654 |
![]() |
43 |
| F843 |
|
RDF2 | |
| A3 |
|
85 | |
Mano A = 1 PD < 2 si deve passare
Mano B = 2 PD = 2 si può riaprire
Per la prima regola del 2 vedi
![]()