|
Il Colpo di Robert |
Robert Coup |
Questo colpo di alta scuola si deve al teorico ungherese Robert Darvas, ed è costituito da una rara manovra di taglio finalizzata ad una doppia riduzione in atout e ad una successiva messa in presa di taglio.
Le cronache del tempo riportano che Darvas si produsse nel colpo che porta il suo nome, durante questa smazzata:
|
|
953 |
|
|||
| K | |||||
|
|
9532 | ||||
|
|
A6543 | ||||
| 876 |
|
|
KJT | ||
| Q3 | JT9876542 | ||||
| AJT8 |
|
- | |||
| T987 |
|
K | |||
|
|
AQ42 | ||||
| A | |||||
|
|
KQ764 | ||||
|
|
QJ2 | ||||
Darvas, che sedeva in Sud, si trovò impegnato nel contratto di 4
♦ contrati da Ovest che attaccò con la Donna di cuori.La situazione che appariva critica in partenza a causa dello spreco a cuori, si fece disperata quando Est scartò una piccola cuori sul Re di quadri giocato dal dichiarante e vinto da Ovest con l'Asso.
Ovest tornò con il Dieci di fiori e Robert, che non era uso perdersi d'animo, valutò che un ritorno sotto Re non aveva alcun senso, per cui, correttamente optò per l'unica chance a suo favore, chiamando l'Asso dal morto e ricevendo come premio la caduta del Re secco di Est.
La lettura delle mani nascoste si andava rapidamente completando nella mente di Darvas: Est, che aveva mostrato il possesso di una sola carta nei minori (appunto il Re di fiori), doveva per forza avere 8/9 carte di cuori e 3/4 di picche.
Robert sperò nella terza di picche e procedette con il sorpasso a picche (vincente), poi riscosse Dama, Fante di fiori e Asso di picche, infine, mosse una piccola picche per Est che dopo essere entrato in presa, si vide costretto a riuscire in questa situazione:
| - |
|
||||
| - | |||||
|
|
953 | ||||
|
|
65 | ||||
| - |
|
- | |||
| 3 | FT987 | ||||
|
|
FT8 |
|
- | ||
| 9 |
|
- | |||
| 4 | |||||
| - | |||||
|
|
D764 | ||||
| - | |||||
La magia di Robert stava per completarsi, tagliò il ritorno a cuori di Est con il 4♦ e lo surtagliò con il 5♦ del morto! poi, giocò una fiori e la tagliò in mano con il 6♦, infine, a tre carte dalla fine, calò il 4♠ franco, costringendo Ovest a tagliare di Fante per non farsi surtagliare dal morto il suo 8♦ con il 9♦:
| - |
|
||||
| - | |||||
|
|
93 | ||||
| 6 | |||||
| - |
|
- | |||
| - | JT9 | ||||
| JT8 |
|
- | |||
| - | |||||
| 4 | |||||
| - | |||||
|
|
Q7 | ||||
| - | |||||
Sul taglio di Fante di Ovest, Robert scartò il 6♣ dal morto e, finalmente, poté riporre la bacchetta magica, perché il suo prodigio si era completato ed il povero Ovest fu costretto a regalare le ultime due prese e, con esse, il contratto, tornando in Atout da "T8", verso la forcella costituita dal 9♦ del morto e dalla Dama della mano!!
![]()
Robert Coup - The tactic of
ruffing a trick which might seem unnecessary in order to play a non-trump suit
which places opponents in an unfavorable position:
| - |
|
||||
| T4 | |||||
|
|
Q | ||||
| 9 | |||||
| - |
|
- | |||
| KQ9 | - | ||||
| 5 |
|
JT9 | |||
|
|
3 | ||||
| 6 | |||||
| A85 | |||||
|
|
- | ||||
| - | |||||
East leads the
¨J; South may discard the ª6 but doing so will only allow the declarer to win one other trick - the ©A.However, by ruffing the ¨J in declarer's hand with the H5 over the dummy's
¨Q and returning the ª6, South now wins two additional trump tricks by end playing West.