La questione |
Smazzata 795 |
Questa smazzata si è presentata alla Vanderbilt del 1979 che è il principale torneo a squadre dei Campionati Estivi Americani.
Nord | Est | Sud | Ovest |
1![]() |
P |
2![]() |
P |
? |
Ricordando che un libero cambiamento di livello e di colore promette una ulteriore dichiarazione, e che di conseguenza una replica a livello dell'apertore non può venire passata dal rispondente, al posto di Nord, cosa licitereste con le seguenti carte?
![]() |
AKQT7 |
![]() |
JT5 |
![]() |
Q52 |
![]() |
T8 |
|
La questione sta nel fatto se in una situazione del genere sia meglio dare prima la distribuzione generale dell'apertura, oppure, tenendo conto della debolezza delle fiori, dare la preferenza al rialzo delle cuori fermando subito il contratto che appare più in linea con le proprie carte.
Fermo restando che la soluzione migliore può variare da caso a caso, in molti tavoli la licita proseguì in questo modo:
Nord | Est | Sud | Ovest |
1![]() |
P |
2![]() |
P |
3![]() |
P |
4![]() |
E, in una buona percentuale di questi tavoli, ai Sud, che è venuto a mancare il generoso aiuto della coppia avversaria, non ha potuto evitare il down.
Board 13 |
![]() |
AKQT7 |
Dealer N |
||
![]() |
JT5 | ||||
![]() |
Q52 | ||||
![]() |
T8 | ||||
![]() |
J85 |
|
![]() |
432 | |
![]() |
87 | ![]() |
Q96 | ||
![]() |
AT8643 |
![]() |
J7 | ||
![]() |
96 |
![]() |
AK432 | ||
Tutti in 2ª |
![]() |
96 | |||
![]() |
AK432 | ||||
![]() |
K9 | ||||
![]() |
QJ75 |
Vediamo come sarebbe potuta proseguire la licita privilegiando, invece, con la replica dell'apertore, la descrizione asettica della propria distribuzione:
Nord | Est | Sud | Ovest |
1![]() |
P |
2![]() |
P |
2SA | P |
3![]() |
P |
3![]() |
P | 3SA |
Sud, ha ora una migliore conoscenza delle carte dell'apertore e, se ritenesse opportuno chiamare la manche a cuori, può farlo senza problemi limitandosi a rialzare le cuori se, invece, inserisce un altro tempo interlocutorio non può essere che per dimostrare che qualcosa a quadri lui l'ha e che non ritiene proprio certo che giocare la manche a cuori sia meglio che impegnarla a SA.
Ora il lettore provi ad argomentare perché Nord, che un complemento di tenuta a quadri l'ha e che può anche contare su un certo numero di prese a picche, dovrebbe preferire la manche a cuori a quella a SA.
E, in effetti, giocando a SA, si realizzano 10 prese, che rappresenterebbero un bottino sontuoso in un Torneo a Coppie.
Luccicanti e non meglio definite sfaccettature di quel meraviglioso gioco che è il bridge.
Per i lettori che non intravedono perché la manche a cuori è infattibile, tutto dipende dalla pochezza degli atout del giocante.
Ovest inizia con il 9♣ ed Est, vinta la presa con l'Asso, prosegue a quadri per l'Asso dell'attaccante e ancora fiori vinta dal Re di Est e fiori tagliata da Est e surtagliata da Nord. Dopo questo surtaglio, però, il giocante dopo aver battuto l'Asso, non può evitare di perdere anche una presa in atout:
T | ||
- | Q9 | |
K432 |
Infatti, ad Est sarà sufficiente coprire il Dieci di Nord per guadagnare la presa del down.
Questa smazzata presenta 16 atout (8 a cuori per NS e 8 a quadri per EO) ma consente 17 prese (10 a SA e a picche! per NS e 7 a quadri per EO).
Fine Sezione |