| Hexagon |
Questo metodo rappresenta una rivisitazione della Myxomatosis ed è stato ideato dal giocatore australiano Bijan Assaee.
Si tratta di un utilizzo intensivo delle aperture ambigue ad alto livello e delle transfer bid e prende il nome dal fatto che per le apertura di due a colore i significati nascosti dall'apertura sono in numero di sei.
|
Apertura |
Significati possibili |
|
2♣ |
Forcing di Manche con fiori prevalenti tipo Acol |
| Sotto apertura a quadri | |
| Tricolori piccole e grandi con brevità a quadri di 17+ PO | |
| Sotto apertura 5-5 nei nobili | |
| Forcing di manche 5-5 nei nobili | |
| Bilanciata di 18-19 PO |
|
Apertura |
Significati possibili |
|
2♦ |
Forcing di Manche con quadri prevalenti tipo Acol |
| Sottoapertura a cuori | |
| Tricolori piccole e grandi con brevità a cuori di 17+ PO | |
| Sottoapertura 5-5 fiori / picche | |
| Forcing di manche 5-5 fiori / picche | |
| Bilanciata 20-21 PO |
|
Apertura |
Significati possibili |
|
2♥ |
Forcing di Manche con cuori dominanti tipo Acol |
| Sottoapertura a picche | |
| Tricolori piccole e grandi con brevità a picche di 17+ PO | |
| Sotto apertura 5-5 nei minori | |
| Forcing di manche 5-5 nei minori | |
| Bilanciata 22-23 PO |
|
Apertura |
Significati possibili |
|
2♠ |
Forcing di Manche con picche dominanti tipo Acol |
| Barrage a fiori | |
| Tricolori piccole e grandi con brevità a fiori di 17+ PO | |
| Sottoapertura 5-5 nei colori rossi | |
| Forcing di manche 5-5 nei colori rossi | |
| Bilanciata 24-25 PO |
Le aperture tipo Acol prevedono normalmente mani monocolori con 8/9 prese di gioco vincenti e solo occasionalmente mani dotate di un secondo colore di solito quarto. In ogni caso il colore lungo deve essere chiuso o semi chiuso.
Per gli sviluppi successivi esistono varie versioni di cui qui verrà illustrata la preferita.
il rispondente assume che l'apertura sia in sotto colore e realizza il transfer, salvo non abbia una mano con la quale può intravedere manche anche in caso di sottoapertura ed in tal caso segue con 2SA.
Se l'apertore è effettivamente in sotto apertura passa sul realizzo del rispondente, altrimenti, dichiara ancora ripetendo il colore di apertura con l'opzione Acol, oppure, replica a SA con l'opzione bilanciata, mentre, infine, con l'opzione 5.5 licita il colore più economico con la sottoapertura e l'altro con l'apertura forcing di manche. .
L'apertura di 2SA è invece pentagonale:
|
Apertura |
Significato |
|
2SA |
Sottoapertura 5-5 quadri / picche |
| Sottoapertura 5-5 cuori / fiori | |
| Forcing di manche 5-5 quadri / picche | |
| Forcing di manche 5-5 fiori / cuori | |
| Bilanciata 26+ PO |
Il rispondente assume una mano debole e risponde 3♣ garantendo almeno due/tre carte di fiori e 3♦ negli altri casi. Tuttavia, se ritiene di poter giocare manche anche a fronte di una sottoapertura, allora, dichiara 3♥ con almeno due/tre carte di fiori o 3♠.
Le altre aperture sono lineari (cioè, ad una sola dimensione):
|
Apertura |
Significato |
|
3♣ |
Altre sbilanciate Forcing di Manche |
| 3♦ | Barrage a cuori |
| 3♥ |
Barrage a picche |
| 3♠ |
Transfer a 3SA (Gambling) |
| 3SA |
Barrage a base di minori |
Per gli sviluppi successivi il rispondente risponde sempre a gradino, salvo che non intenda forzare manche anche in caso di barrage e, in tal caso, usa la prima dichiarazione naturale utile.
Come tutte le convenzioni di questo tipo è raccomandato a chi desidera provarne gli effetti concordare al meglio la disambiguazione.