Laureatosi in Giurisprudenza a Torino nel 1937, dal 1957 è stato professore ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Torino, prima nella Facoltà di Giurisprudenza e poi in quella di Scienze politiche.
Ha dedicato i suoi studi alla storia del pensiero politico, con particolare attenzione alla stagione tra Rinascimento e Controriforma e ad alcuni dei suoi maggiori esponenti: Machiavelli, Moro, Erasmo.
Collaboratore del quotidiano La Stampa, ha curato per molti anni la rubrica domenicale Cattivi pensieri.
Una raccolta degli articoli fu pubblicata nel 1983 dall'editore Mondadori. È stato membro del Consiglio di Amministrazione della RAI e deputato del Partito Repubblicano Italiano.
Ottimo giocatore di Bridge, ha scritto alcuni libri sul gioco ed ha presieduto la Federazione Italiana Gioco Bridge (FIGB) nel periodo 1970-1978.
Nel 1986, il Circolo della stampa gli ha conferito il premio annuale, destinato a tre piemontesi "l'opera e il prestigio dei quali risultino affermati in Italia e all'estero ...". Nell'occasione, oltre a Firpo, ricevettero il riconoscimento la scrittrice Lalla Romano e l'imprenditore Sergio Pininfarina.
Colpito da un ictus cerebrale nel gennaio del 1989, si è spento nel marzo dello stesso anno all'Ospedale delle Molinette di Torino. Le cornee, secondo la sua volontà più volte espressa, furono donate.
Al suo nome è intitolata la "Fondazione Luigi Firpo - Centro di Studi sul Pensiero Politico" di Torino, istituita nel 1989 per onorarne la memoria.
Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte (1975), Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana (1982), il comune di Torino gli ha dedicato un giardino nei pressi del cavalcavia di corso Dante.


Luigi Firpo (Turin, 1915 - 1989) was an Italian politician and historian.