|
White House (ex Forbo-Krommenie) |
Antenato del White House è stato il "Forbo", una delle competizioni europee più importanti che, sponsorizzata dalla ditta olandese Forbo-Krommenie con il supporto della Federazione nazionale, dava vita a tre gare ad invito di altissimo livello.
![]() |
| Abram & Drenkelfordat |
Un Torneo a Coppie chiamato "Forbo-Krommenie Friendship Cup" riservato ai clienti di riguardo dell'Azienda al quale venivano invitati politici ed altri notabili di livello internazionale.
Un Torneo a Squadre Transnazionali inaugurato nel 1993 che venne chiamato "Forbo-Krommenie International Teams" e che prevedeva la partecipazione di 64 squadre provenienti da tutto il mondo.
Un Torneo a Squadre inaugurato nel 1996 con il nome di "Forbo-Krommenie Nations Cup", al quale erano invitate le 4 squadre nazionali reputate in quel momento le più forti del mondo.
La manifestazione si è interrotta definitivamente nel 2002. Ma, nel 2004 ne è ripresa un'altra che, con il nome di White House International Top Teams, grazie alla sponsorizzazione offerta dagli imprenditori olandesi Max Abram e Herman Drenkelfordat, ne ricalca le orme.
Al White House hanno partecipato nelle prime due edizioni 32 squadre transnazionali che sono poi state ridotte a 16.
Tutte le squadre vengono invitate in quanto hanno brillato particolarmente nell'anno agonistico internazionale precedente.
| 1993 Scheveningen - International Teams | ||
| 1 - OLANDA |
![]() |
Rienz Coppens, Geert Jansen, Harm Everts, Rieks Mulder |
| 1994 (11 - 13 Febbraio) Scheveningen - International Teams | ||
| 1 - USA |
![]() |
Michael Polowan, Sam Lev, Brad Moss, Ravindra Murthy |
| 1995 (25 - 26 Febbraio) Scheveningen - International Teams | ||
| 1 - DANIMARCA |
![]() |
Niels Krojgaard, Jes Bank, Mads Krojgaard, Henrik Caspersen |
| 1996 (11 - 13 Febbraio) Scheveningen - Nations Cup - 4 Paesi | ||
| 1 - ITALIA | ![]() |
Lorenzo Lauria, Alfredo Versace, Andrea Buratti, Massimo Lanzarotti |
| International Teams | ||
| 1. GERMANIA |
![]() |
Steve Haas, Michael Elinescu, Andrzej Holowski, Toamsz Gotard |
| 1997 (21 - 23 Febbraio) Scheveningen - Nations Cup | ||
| 1 - ITALIA | ![]() |
Lorenzo Lauria, Alfredo Versace, Andrea Buratti, Massimo Lanzarotti |
| International Teams | ||
| 1 - ITALIA | ![]() |
Pietro Bernasconi (cng), Alfredo Versace, Norberto Bocchi, Andrea Buratti, Massimo Lanzarotti |
| 1998 (20 - 22 Febbraio) Scheveningen - Nations Cup | ||
| 1 - FRANCIA | ![]() |
Paul Chemla, Alain Levy, Christian Mari, Philippe Cronier |
| International Teams - 64 squadre | ||
| 1. GERMANIA |
![]() |
Entscho Wladow, Michael Elinescu, Helmut Hausler, Peter Splettstoser |
| 1999 - (26 - 28 Febbraio) Scheveningen - Nations Cup - 4 Paesi | ||
| 1 - CINA | ![]() |
Wang Weimin , Fu Zhong , Sun Shaolin, Li Xin |
| International Teams | ||
| 1 - OLANDA |
![]() |
Schelte Wijma, Jaap Brulleman, Frans de Brink, Hans de Vrind |
| 2000 - (25 - 27 Febbraio) Scheveningen - Nations Cup | ||
| 1 - OLANDA | ![]() |
Wubbo de Boer, Bauke Muller, Piet Jansen, Jan Westerhof |
| International Teams | ||
| 1. CANADA |
![]() |
Drew Canell, John Carruthers, Eric Kokish, George Mittelman |
| 2001 - (23 - 25 Febbraio) Scheveningen - Nations Cup | |||
| 1 - NORD AMERICA | ![]() |
![]() |
Fred Gitelman, Brad Moss, Howard Weinstein, John Carruthers |
| International Teams | |||
| 2 - ITALIA | ![]() |
Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Lorenzo Lauria, Alfredo Versace | |
| 2002 - (22 - 24 Febbraio) Scheveningen - Nations Cup | ||
| 1 - ITALIA |
|
Maria Teresa Lavazza cng, Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Guido Ferraro, Lorenzo Lauria, Alfredo Versace |
| International Teams | ||
| 1 - ITALIA |
|
Maria Teresa Lavazza cng, Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Lorenzo Lauria, Alfredo Versace |
| 2003 - Non disputato |
| 2004 - Utrecht - White House International Top Teams - 32 squadre | |||
|
1 - RUSSIA / POLONIA |
|
|
Andy Gromov, Alexander Petrunin, |
| 2 - ITALIA |
|
Maria Teresa Lavazza, Guido Ferraro, |
|
| 3 - ITALIA |
|
Ercole Bove (team manager), Francesco Angelini, Antonio Sementa, Lorenzo Lauria, Alfredo Versace, Fulvio Fantoni, Claudio Nunes | |
| 2005 (26 - 27 Febbraio) Utrecht - White House International Top Teams - 32 squadre | |||
| 1. OLANDA |
|
Berry Westra, Vincent Ramondt, Bart Nab, Gert-Jan Paulissen | |
|
2 - RUSSIA / POLONIA |
|
![]() |
Andy Gromov, Alexander
Dubinin, |
| 3. OLANDA |
![]() |
Jeroen Top, Eric Janssen, Vincent Kroes, Jean Harings | |
| 2006 (24- 26 Febbraio) Amsterdam - White House International Bridge Teams Top 16 | ||
| 1. ITALIA |
|
Maria Teresa Lavazza (cng),
Massimo Ortensi (coach),
Norberto Bocchi, Giorgio Duboin,
Guido Ferraro, |
|
2 - OLANDA |
|
Ton Bakkeren, Huub Bertens, Simon de Wijs, Bauke Muller |
| 3. OLANDA |
![]() |
Berry Westra, Vincent Ramondt, Gert-Jan Paulissen, Bart Nab |
| 2007 - White House - Amsterdam - White House International Bridge Teams Top 16 | ||
| 1 - OLANDA |
![]() |
Ton Bakkeren, Huub Bertens, Sjoert Brink, Bas Drijver |
| 2 - IRLANDA |
![]() |
John Carroll, Nick FitzGibbon, Tommy Garvey, Adam Mesbur |
| 3. FRANCIA |
![]() |
François Combescure, Nicolas Dechelette, Jérôme Rombaut, Lionel Sebbane |
| 2008 (6 - 9 Novembre) Amsterdam - White House International Bridge Teams Top 16 | |||
| 1. ITALIA |
|
Massimo Ortensi (coach),
Maria Teresa Lavazza,
Antonio Sementa,
Norberto Bocchi, Giorgio Duboin, Guido Ferraro, |
|
|
2 - BULGARIA |
|
Desislava Popova, Rosen Gunev, Julian Stefanov, Victor Aronov | |
|
2 - RUSSIA / POLONIA |
|
![]() |
Andy Gromov, Alexander
Dubinin, |